Visualizzazione post con etichetta Scorci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scorci. Mostra tutti i post
domenica 18 aprile 2021
venerdì 9 ottobre 2020
Piazza Vittorio Emanuele II - Giovinazzo (BA)
"fu costruita nel 1797 su una vecchia insenatura marina per ospitare l'arrivo del Re di Napoli Federico IV e di sua moglie Maria Carolina, in visita alla Cattedrale di Giovinazzo"
Rappresentazione artistica della Piazza Vittorio Emanuele II
realizzata con inchiostro di china nero e alcune tracce di inchiostro color siena
realizzata con inchiostro di china nero e alcune tracce di inchiostro color siena
venerdì 7 agosto 2015
domenica 27 maggio 2012
sabato 5 febbraio 2011
domenica 23 gennaio 2011
sabato 27 febbraio 2010
Trattasi di una rappresentazione grafica di una originalità unica. L'Arco Traiano era la porta d'accesso al borgo antico ed è dedicato all'Imperatore Nerva Traiano. Si possono notare le quattro colonne miliari della vecchia via Traiana, che da Benevento conduceva fino a Brindisi.
Nello sfondo dell'arco Traiano si intravede con grande delicatezza d'immagine, l'ingresso della chiesa di S. Maria di Costantinopoli con l'annessa statua di S. Cristoforo protettore dei viaggiatori.
Nello sfondo dell'arco Traiano si intravede con grande delicatezza d'immagine, l'ingresso della chiesa di S. Maria di Costantinopoli con l'annessa statua di S. Cristoforo protettore dei viaggiatori.
venerdì 12 febbraio 2010
domenica 30 agosto 2009
martedì 18 agosto 2009
lunedì 17 agosto 2009
L'originale visuale proposta nell'opera, rende perfettamente la suggestione che si può provare stando ai piedi della Cattedrale. Sollevando lo sguardo, spicca maestoso l'alto campanile, mentre sulla facciata superiore della chiesa, sono visibili i Doccioni: mostruosi animali stilizzati, simbolo della potenza della Cattedrale e di difesa contro gli spiriti maligni. Essi circondano il portale romanico posto sull'ampia bifora centrale.
Piazza Benedettine
L'opera riproduce fedelmente il noto scorcio del borgo antico di Giovinazzo, si tratta di Piazza Benedettine, denominata anche Piazza Zurlo a causa della presenza dell'omonimo Palazzo del XVI sec.
Lungo il vicolo centrale,che risalta subito alla vista, è possibile raggiungere l'antica muraglia che si affaccia sul mare.
Iscriviti a:
Post (Atom)